Vi è mai capitato di attendere l’uscita di un gioco fin dal suo annuncio? magari vedendo Gameplay ed alimentando ulteriormente il cosidetto hype nell’attesa del suo arrivo? E’ quanto accaduto con il titolo di cui vi parlerò quest’oggi. Le premesse erano tante ma è stato in grado di mantenerle? Dopo aver trascorso del tempo in sua compagnia, voglio condividere con voi la Recensione di Tchia.
Inizialmente previsto per lo scorso anno e successivamente rimandato al 2023, Tchia è stato lanciato di recente su PC e Console. Nel gioco vestite i panni di un’adolescente di nome Tchia, la cui missione è quella di ritrovare e salvare suo padre rapito da un sottoposto del boss locale, per farlo però dovrete andarvene in giro per villaggi, isole e città, recuperando i materiali necessari per soddisfare le esigenze dei popoli locali, con meccaniche decisamente peculiari.

L’avventura si apre con un breve tutorial, il quale illustra quello che c’è da sapere per giocare, dallo spostamento di Tchia nello scenario all’uso della fionda, nonostante il vero fulcro dell’esperienza la si assapora a prologo superato, come la possibilità di scattare delle foto, usare il deltaplano per sorvolare i cieli o la speciale abilità della fanciulla per impossessarsi di oggetti e animali per un certo periodo di tempo.
In Tchia vi ritroverete a che fare non solo con la stamina, che permette di arrampicarsi, esplorare i fondali marini o usare il deltaplano per un certo tempo, ma anche della barra dell’anima, maggiore è la sua durata e più tempo vi permetterà di controllare oggetti e creature. Il mondo di gioco è costellato di attività e minigiochi oltre che collezionabili e materiali, in qualsiasi momento potrete richiamare la mappa per orientarvi, anche se tale meccanica è piuttosto discutibile, dato che non avrete l’esatta posizione di dove vi trovate ma una zona approssimativa, ciò rende difficoltoso capire dove siete e quindi orientarvi.

Certo, potete fare affidamento sulla bussola e sui segnalini impostabili in mappa, tuttavia quando chiederete a Tchia dove si trova, questa cerchierà il luogo nella mappa dove è situata, senza alcun segnale che possa indicare con precisione la sua esatta posizione. Interagendo con delle apposite strutture potrete rivelare parti della mappa, mentre presso i falò dormire, mangiare, suonicchiare con il proprio strumento e personalizzare l’aspetto della protagonista, i cui indumenti fungono solo da fattore estetico.
No, non avrete statistiche a disposizione da incrementare, ad eccezione di stamina e anima, ma in compenso vi imbatterete nelle esplorazioni in forzieri da aprire, ricompense date dal completamento di missioni ed attività e segreti tutti da scoprire. Avrete modo di sbloccare numerosi capi d’abbigliamento per Tchia, da nuove acconciature a occhiali, cappelli, magliette e pantaloni, scarpe ed altri accessori, non necessariamente a tema con l’ambientazione. Di cose da fare e trovare in Tchia ce ne sono molte, al punto che trascorrerete buona parte del tempo ad esplorare.

Il sistema di combattimento è incentrato per lo più sull’uso di oggetti ambientali, tramite l’abilità di possessione, che sulla fionda in dotazione. Ad esempio i nemici essendo cartacei vi basterà bruciarli nei panni di un ceppo di legno infuocato, utile anche per liberare un forziere bloccato. Pur essendo l’ambientazione di stampo tropicale, potrete esplorare anche una grande città, con negozi, vicoli e strade popolate di veicoli e passanti.
Il mondo di gioco è piuttosto vasto e tutto da scoprire, quando pensate di aver visto tutto, ecco arrivare l’ennesima novità. Potrete cimentarvi nella caccia al tesoro facendo affidamento su una mappa, mettere alla prova le vostre abilità con la fionda, oppure esplorare in fondali in cerca di perle, scalare le vette più alte e addentrarvi nella giungla più fitta. Tchia offre svariate ore di divertimento e relax, il tutto con doppiaggio in francese o nella lingua locale, supportato dai sottotitoli italiani ed un comparto grafico accattivante per gli scenari, meno invece per i personaggi.

La particolarità che ho apprezzato maggiormente, oltre la generosa libertà di esplorazione, risiede nella meccanica che vi permette di suonare lo strumento musicale sia seguendo delle note su schermo che liberamente, strumento utile sopratutto per far trascorrere velocemente i momenti della giornata, oltre richiamare ulteriori azioni. Non manca all’appello la ruota dell’inventario ed una seconda dedicata alle emoticon che Tchia può utilizzare. Tchia è un’esperienza che sa divertire e intrattenere, rilassare e coinvolgere.

Quando acquisti su Amazon e/o Epic Games Store oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer