Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Sony dichiara guerra agli shovelware su PlayStation Store

Negli ultimi anni, il problema degli shovelware su PlayStation Store è diventato sempre più evidente, suscitando l’indignazione di sviluppatori e giocatori. Questi titoli di bassa qualità, spesso pubblicati in massa da piccoli studi con il solo scopo di ottenere profitti facili, minano la credibilità della piattaforma e soffocano la visibilità di giochi meritevoli. Tuttavia, sembra che Sony abbia finalmente deciso di intervenire per contrastare il fenomeno.

Gli shovelware, noti anche come “giochi fake“, sono prodotti di scarsa qualità venduti a prezzi stracciati, talvolta con la promessa di sbloccare un trofeo di Platino in pochi secondi. Questi titoli vengono spesso creati riutilizzando gli stessi asset e meccaniche di gioco, generando cataloghi di prodotti ripetitivi e poco curati. La loro proliferazione ha reso sempre più difficile per i titoli indie di qualità emergere sulla piattaforma di Sony, con conseguenze negative per gli sviluppatori seri e per l’esperienza degli utenti.

L’esplosione degli shovelware ha costretto numerosi piccoli team di sviluppo a farsi sentire, richiedendo a gran voce un intervento da parte di Sony per regolamentare meglio i contenuti pubblicati sullo store digitale. La presenza massiccia di questi giochi ha sollevato preoccupazioni sulla gestione della piattaforma, evidenziando la necessità di una revisione più attenta prima dell’approvazione dei titoli.

Sebbene Sony non abbia ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito, negli ultimi giorni diversi utenti hanno notato un’improvvisa rimozione di giochi appartenenti a RandomSpin Games, uno degli sviluppatori noti per la pubblicazione di titoli shovelware. Questo potrebbe essere il primo segnale di un’operazione più ampia volta a ripulire il PlayStation Store e a garantire un’offerta più curata e bilanciata.

Al momento, non è chiaro se altre produzioni dello stesso tipo subiranno la stessa sorte, ma la mossa di Sony suggerisce che le critiche sollevate dal pubblico e dagli addetti ai lavori abbiano finalmente avuto un impatto. Se l’azienda continuerà su questa strada, potremmo assistere a un miglioramento generale della qualità dei giochi disponibili sulla piattaforma, restituendo maggiore valore ai titoli che realmente meritano attenzione.

Condividilo