Con l’annuncio ufficiale di Nintendo Switch 2, si apre una nuova fase per il colosso giapponese, che punta ancora una volta su una console ibrida, capace di unire l’esperienza casalinga a quella portatile. Ma come si colloca la nuova Switch rispetto alle console Sony di nuova e vecchia generazione, come PS5, PS5 Pro e PS4? In questa guida tecnica mettiamo a confronto tutte le specifiche chiave per capire le reali differenze hardware.
CPU: Architetture a confronto
Console | CPU |
---|---|
PS5 Pro | 8 core Zen 2 a 3.5GHz |
PS5 | 8 core Zen 2 a 3.5GHz |
PS4 | 8 core AMD Jaguar a 1.6GHz |
Switch 2 | Processore Nvidia custom (Tegra T239 – non confermato) |
Le console Sony adottano CPU Zen 2 molto potenti, mentre la Switch 2 utilizza un chip Nvidia su misura, che dovrebbe garantire buone prestazioni ma resta più orientato all’efficienza energetica e all’uso ibrido.
GPU: Potenza grafica e risoluzione
Console | GPU |
---|---|
PS5 Pro | AMD Radeon RDNA 3 – 16.7 TFLOPS a 2.35GHz |
PS5 | AMD Radeon RDNA 2 – 10.28 TFLOPS a 2.23GHz |
PS4 | AMD GCN – 1.84 TFLOPS a 800MHz |
Switch 2 Docked | Nvidia custom – 4K a 60FPS, supporto HDR10 |
Switch 2 Handheld | Nvidia custom – 1080p fino a 120FPS, supporto HDR10 |
La potenza grezza della GPU di PS5 e PS5 Pro supera di gran lunga quella della Switch 2, che però può vantare il supporto al DLSS di Nvidia, utile per migliorare la resa visiva con risparmio di risorse.
RAM: Quantità e velocità
Console | RAM |
---|---|
PS5 Pro | 16GB GDDR6 @ 18Gbps + 2GB DDR5 |
PS5 | 16GB GDDR6 @ 14Gbps |
PS4 | 8GB GDDR5 |
Switch 2 | 12GB (non confermati, probabilmente LPDDR5 o simili) |
Nintendo ha aumentato la dotazione di RAM rispetto alla Switch originale, ma resta inferiore alle console Sony, pensate per un’elaborazione più complessa.
Upscaling Intelligente: PS5 Pro vs DLSS
Console | Tecnologie di Upscaling |
---|---|
PS5 Pro | PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution) |
Switch 2 | DLSS Nvidia (sia in dock che in modalità portatile) |
La Switch 2 sfrutta il noto DLSS, che permette upscaling con intelligenza artificiale, mentre la PS5 Pro introduce il suo sistema PSSR, ancora tutto da testare.
Connettività e porte
Console | Connettività |
---|---|
PS5 Pro | WiFi 7, Ethernet, Bluetooth 5.1 |
PS5 | WiFi 6, Ethernet, Bluetooth 5.1 |
PS4 | WiFi, Ethernet, Bluetooth 2.1 |
Switch 2 | WiFi 6, Ethernet (solo dock), Bluetooth |
Console | Porte Fisiche |
---|---|
PS5/Pro | HDMI 2.1, USB-C, USB-A, Ethernet |
Switch 2 Docked | HDMI, Ethernet, USB-C |
Switch 2 Handheld | USB-C, jack 3.5mm audio |
Switch 2 resta ben connessa, ma con porte più essenziali rispetto a PS5, che offre un’ampia gamma di connessioni.
Archiviazione: Capacità interna ed espansione
Console | Memoria Interna |
---|---|
PS5 Pro | 2TB SSD |
PS5 | 825GB SSD |
PS4 | 500GB HDD |
Switch 2 | 256GB |
Console | Espansione Memoria |
---|---|
PS5/Pro | Slot SSD NVMe + supporto HDD USB |
Switch 2 | Slot Micro SD Express Card |
Nintendo punta ancora una volta su una memoria espandibile con microSD, soluzione pratica e accessibile, ma meno performante rispetto agli SSD ultra-veloci delle console Sony.
Dimensioni, peso e consumo
Console | Dimensioni (mm) | Peso | Consumo Energetico |
---|---|---|---|
PS5 Pro | 388 x 89 x 216 | 3.1kg | 215W |
PS5 | 390 x 104 x 260 | 4.5kg | 216W |
PS4 | 275 x 53 x 305 | 2.8kg | 115W |
Switch 2 | 114 x 271 x 13.97 | 0.53kg (portatile) | Non confermato |
La Switch 2 mantiene un profilo compatto e leggero, perfetto per l’uso mobile.

Quando acquisti su Amazon e/o Epic Games Store oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer