Nintendo ha finalmente alzato il velo su alcune delle caratteristiche tecniche più attese della Switch 2, rivelando che la nuova console ibrida supporterà la tecnologia di upscaling Nvidia DLSS e il Ray Tracing. Nonostante la casa di Kyoto mantenga ancora un certo riserbo sui dettagli dell’hardware, emergono già indicazioni chiare su una direzione più ambiziosa e moderna rispetto alla generazione precedente.
DLSS: upscaling intelligente per la potenza limitata della console
Nel corso di un roundtable con la stampa, Takuhiro Dohta, dirigente Nintendo, ha confermato che la Switch 2 “utilizza la tecnologia di upscaling DLSS”, definendola “necessaria nello sviluppo dei giochi”. DLSS, acronimo di Deep Learning Super Sampling, è una tecnologia proprietaria di Nvidia che sfrutta l’intelligenza artificiale per aumentare la risoluzione dei giochi senza pesare troppo sull’hardware.
A detta di Dohta, sarà compito degli sviluppatori decidere come impiegare il DLSS, scegliendo se far girare i giochi in 4K nativo oppure affidarsi all’upscaling. Questo approccio lascia ampio margine di manovra ai team di sviluppo, permettendo di bilanciare al meglio prestazioni e qualità visiva.
Ray Tracing anche su Switch: la nuova frontiera del realismo grafico
Un’altra novità significativa è il supporto al Ray Tracing, una tecnologia ormai comune su PC e console di fascia alta, ma inedita per il mondo Nintendo. Anche in questo caso, sarà una funzionalità opzionale: toccherà agli sviluppatori decidere se sfruttare o meno l’illuminazione e le riflessioni in tempo reale nei propri titoli.
Il fatto che la Switch 2 includa entrambe queste tecnologie conferma che l’hardware sarà basato su architettura Nvidia moderna, probabilmente un chip personalizzato derivato dalla serie Tegra con capacità AI integrate.
Nintendo non rivela le specifiche, ma Nvidia sì (forse)
Secondo Tetsuya Sasaki, altro dirigente tecnico di Nintendo, l’azienda “non condivide troppo riguardo le specifiche hardware”, preferendo concentrarsi sul valore offerto ai consumatori. Tuttavia, Sasaki ha anticipato che Nvidia rilascerà ulteriori dettagli tecnici, lasciando intendere che presto potremmo avere una panoramica più completa sulle potenzialità della GPU.
Display HDR, 120fps e risoluzione 4K via dock
Dal Nintendo Direct del 2 aprile, abbiamo appreso anche altre specifiche hardware:
- Display LCD da 1080p con supporto HDR in modalità portatile
- Output fino a 4K tramite dock
- Supporto a 120 fotogrammi al secondo in determinati titoli
Si tratta di un deciso passo avanti rispetto alla prima Switch, che era limitata a 720p in portatile e 1080p via dock, senza alcuna funzione di HDR né frame rate elevati.

Quando acquisti su Amazon e/o Epic Games Store oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer