Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

KIBORG: Uscita annunciata per il roguelike

Il frenetico roguelike d’azione KIBORG ha finalmente una data di uscita ufficiale: sarà disponibile dal 30 aprile 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S, PlayStation 4, Xbox One e PC via Steam al prezzo di 29,99 dollari. Lo sviluppatore Sobaka Studio ha inoltre aperto i preordini per le versioni Xbox tramite il Microsoft Store.

Dopo anni di sviluppo e una profonda revisione del progetto in seguito alla demo KIBORG: Arena, lo studio è pronto a lanciare il gioco completo. “Dopo tutto il lavoro fatto su KIBORG, è un sollievo annunciare finalmente il lancio del mese prossimo,” ha dichiarato Dmitry Kachkov, responsabile di Sobaka Studio. “Riuscirai a uscire vivo da The Last Ticket?”

Una lotta per la libertà tra morte e rinascita

Il protagonista di KIBORG è Morgan Lee, un uomo accusato ingiustamente di crimini di guerra e condannato a 1.300 anni di prigione su un pianeta penitenziario infernale. La morte non rappresenta una via di fuga: ogni volta che muore, viene riportato in vita per continuare a scontare la sua condanna.

L’unica speranza di libertà? Sopravvivere a “The Last Ticket”, un game show galattico brutale trasmesso su Cable Galactica e condotto dal sadico Volkov.

Combattimento dinamico e personalizzazione cybernetica

Il gameplay di KIBORG parte con semplici attacchi corpo a corpo: calci, pugni e combo distruttive saranno i primi strumenti per fronteggiare orde di nemici. Avanzando nel gioco, Morgan potrà sbloccare armi da fuoco sempre più potenti, dalle pistole ai fucili futuristici.

Il sistema di combattimento si basa su schivate, parate a tempo e gestione dell’energia, con un ritmo frenetico e tecnico. Ma ciò che rende davvero unico il gioco è la possibilità di potenziare il protagonista con impianti cibernetici, che migliorano la forza fisica, sbloccano armi devastanti come mazze giganti, e abilità speciali come:

  • Colpi a razzo per travolgere i nemici
  • Onde d’urto elettriche che paralizzano i bersagli
  • Combo osso-frantuma che rendono ogni scontro visivamente brutale

Un roguelike con progressione permanente

Come ogni roguelike, la morte è parte integrante dell’esperienza. Ma in KIBORG, ogni run contribuisce a far crescere Morgan. La valuta guadagnata nelle partite può essere spesa in potenziamenti permanenti, rendendo ogni nuova run un po’ più vicina alla libertà.

Volkov potrebbe aver commesso l’errore più grande nel riportare Morgan in vita ogni volta, perché ogni sconfitta rende il protagonista sempre più potente.

KIBORG promette di unire il dinamismo dei roguelike moderni con uno stile narrativo cinico e surreale, perfetto per chi cerca combattimenti adrenalinici, customizzazione avanzata e una storia che mescola critica sociale e intrattenimento sadico.

Condividilo