Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

inZOI: Annunciata la rimozione del Denuvo per favorire il modding

Krafton ha annunciato che inZOI, il suo atteso simulatore di vita, non includerà il sistema anti-manomissione Denuvo nella versione Early Access. A darne notizia è stato Kjun, producer e director del progetto, attraverso una dichiarazione ufficiale rivolta alla community.

La decisione è arrivata in seguito a un’ondata di preoccupazioni da parte dei giocatori, che hanno espresso forti critiche verso l’integrazione di Denuvo, noto per il suo impatto negativo sulle prestazioni dei giochi e sulla libertà dell’utente.

“Dopo aver ascoltato con attenzione i feedback della community, ci siamo resi conto che questa scelta non era in linea con le aspettative dei nostri giocatori,” ha spiegato Kjun. “Sebbene la rimozione di Denuvo aumenti il rischio di pirateria, crediamo che rappresenti un’opportunità preziosa per creare un ambiente più aperto e personalizzabile.”

Il team ha anche ammesso un errore di comunicazione: la versione demo di inZOI: Creative Studio includeva Denuvo poiché derivava dal build principale del gioco, ma i giocatori non erano stati informati in modo trasparente di questa implementazione.

La rimozione di Denuvo è parte di una visione più ampia per inZOI: quella di renderlo un titolo altamente moddabile. A partire da maggio, sarà attivata la prima fase di supporto ufficiale alle mod, con strumenti compatibili come Maya e Blender, e ulteriori estensioni previste in futuro.

Secondo Kjun, questa scelta permetterà alla community di “creare esperienze uniche” e di contribuire attivamente alla crescita del gioco, favorendo una longevità creativa fondata sulla libertà e sulla collaborazione.

“Abbiamo capito che Denuvo poteva influire negativamente sull’esperienza dei giocatori molto più di quanto previsto inizialmente. Il nostro obiettivo resta quello di dare priorità al divertimento e al coinvolgimento della community.”

Con la rimozione di Denuvo, inZOI entra nella fase di accesso anticipato con una filosofia più aperta, pronta ad accogliere i suggerimenti della community. Il team ha infine chiesto scusa per la mancanza di chiarezza e ha promesso maggiore trasparenza e dialogo continuo durante lo sviluppo.

Condividilo