FromSoftware ha lasciato a bocca aperta i suoi fan con l’annuncio di Elden Ring Nightreign, uno spin-off standalone incentrato principalmente su un’esperienza multiplayer innovativa, che include elementi di sopravvivenza e persino dinamiche da Battle Royale. La rivelazione è avvenuta attraverso un’intervista esclusiva a PC Gamer (numero di febbraio 2025, edizione 405), in cui il Game Director Junya Ishizaki, già Battle Director di Elden Ring, ha discusso la visione dietro il progetto.
Secondo Ishizaki, l’obiettivo principale di Elden Ring Nightreign non è quello di seguire le mode del momento, ma di condensare l’essenza del gameplay tipico di FromSoftware in un’esperienza più compatta e focalizzata:
“L’idea era quella di racchiudere in un’unica esperienza gli elementi RPG, l’esplorazione, la costruzione del personaggio e la progressione. Volevamo che tutto questo culminasse in una battaglia contro un boss, ma in una forma più concentrata. Per raggiungere questo nuovo senso di soddisfazione, che non si trova in Elden Ring o nei nostri precedenti titoli, abbiamo sentito il bisogno di introdurre nuove meccaniche e nuovi elementi nel gameplay.”
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il team non ha deliberatamente cercato di evitare le tendenze del settore:
“Non abbiamo mai adottato la posizione di evitare a tutti i costi ciò che fanno le altre aziende. Piuttosto, abbiamo visto questi elementi come un’opportunità interessante che poteva funzionare bene nel nostro approccio al multiplayer basato su sessioni.”
Una delle preoccupazioni dei giocatori riguardava il rischio che Elden Ring Nightreign potesse trasformarsi in un titolo live service con microtransazioni e aggiornamenti continui. Tuttavia, Ishizaki ha chiarito che non è questa la direzione intrapresa:
“Abbiamo voluto creare un gioco che risultasse un pacchetto completo già al momento dell’acquisto. Tutto sarà sbloccabile nel gioco… non lo consideriamo un ‘live service’. Stiamo ancora valutando le possibilità per eventuali contenuti post-lancio, ma la base dell’esperienza sarà completa fin dall’inizio.”
Un aspetto distintivo di Elden Ring Nightreign sarà la sua mappa, che fungerà da un unico grande dungeon esplorabile in modi sempre diversi. I giocatori avranno la libertà di scegliere come affrontare ogni sessione:
“Abbiamo progettato la mappa come un enorme dungeon, in modo che i giocatori possano esplorarla in maniera differente ad ogni partita. Dopo tre giorni di gioco, bisognerà scegliere il boss finale da affrontare. Questa decisione influenzerà il modo in cui si esplora la mappa e si pianificano le strategie. Ad esempio, se il boss scelto ha un’affinità con il veleno, il giocatore potrebbe decidere di cercare un’arma adatta per contrastarlo.”
Al momento, Elden Ring Nightreign non ha ancora una data di uscita ufficiale. Tuttavia, FromSoftware ha annunciato che nel corso di questo mese si terrà un network test su larga scala per gli utenti console, con l’obiettivo di valutare la stabilità dei sistemi online e raccogliere feedback prima del lancio definitivo.
Con questa nuova direzione, FromSoftware sembra voler ampliare gli orizzonti della sua formula vincente, offrendo un’esperienza intensa e strategica che potrebbe rivoluzionare il genere. I fan restano in attesa di ulteriori dettagli e, soprattutto, di una data di uscita ufficiale.
Quando acquisti su Amazon e/o Epic Games Store e/o sottoscrivi un abbonamento a NordVPN e/o Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer