Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Elden Ring Nightreign: Nuovi dettagli sulla Mappa

L’universo di Elden Ring si espande con Nightreign, un titolo indipendente che ridefinisce le basi del celebre action RPG di FromSoftware. Dimenticate la progressione lenta, le classi aperte e l’enorme mondo persistente: Elden Ring Nightreign abbraccia una nuova formula roguelite, ponendo l’accento sull’azione immediata e sulla rapidità di crescita del personaggio all’interno di sessioni limitate a un massimo di 45 minuti.

Se da un lato il sistema di progressione tradizionale viene accantonato, dall’altro Nightreign mantiene l’anima e l’atmosfera oscura e misteriosa che hanno reso iconico l’originale. Le insidiose paludi, le foreste avvolte nella nebbia e i vulcani in eruzione torneranno a sfidare i giocatori, ma in una forma più dinamica e imprevedibile. L’esplorazione sarà una componente chiave, con i giocatori chiamati a scegliere il percorso più adatto in base al boss che intendono affrontare alla fine della terza giornata.

In un’intervista rilasciata a PC Gamer nel numero 405, il director Junya Ishizaki ha spiegato come la mappa del gioco si distinguerà per la sua dinamicità.

“La mappa subisce cambiamenti su larga scala in termini di biomi, introducendo proceduralmente vulcani, paludi o foreste. Volevamo che la mappa stessa fosse un enorme dungeon, così che i giocatori abbiano la possibilità di attraversarla ed esplorarla in un modo diverso ogni volta che giocano.”

Questa scelta di design promette un’esperienza sempre nuova, in cui ogni sessione rappresenta una sfida diversa. La strategia gioca un ruolo fondamentale: i giocatori devono scegliere quale boss affrontare con largo anticipo, pianificando l’esplorazione per ottenere l’equipaggiamento e le risorse necessarie a contrastarne gli attacchi specifici.

“Devi decidere il boss che vuoi affrontare alla fine del terzo giorno. Una volta presa questa decisione, puoi adattare il tuo approccio all’esplorazione, andando alla ricerca di un’arma avvelenata se il nemico è vulnerabile al veleno, ad esempio.”

L’introduzione di elementi roguelite porta una ventata di freschezza nel franchise di Elden Ring, rivolgendosi a chi cerca un’esperienza più immediata e rigiocabile senza sacrificare il fascino dell’ambientazione. La libertà d’azione rimane un pilastro dell’esperienza, ma questa volta declinata in una formula più intensa e cadenzata.

Condividilo