I server di Concord sono stati spenti e il gioco, sviluppato da Firewalk Studios e pubblicato da Sony, non è più accessibile né su PlayStation 5 né su PC. L’annuncio, arrivato tramite un post stringato sui social ufficiali, ha lasciato i fan con più domande che risposte. “Grazie ai Freegunner che si sono uniti a noi nella galassia di Concord,” si legge nel messaggio, che segna la fine di un’avventura durata troppo poco.
La chiusura di Concord è stata un evento inatteso, soprattutto considerando le aspettative che circondavano il titolo fin dal suo primo annuncio. Si tratta di un progetto che, nonostante le premesse ambiziose e un’ambientazione sci-fi accattivante, non è riuscito a conquistare il pubblico come sperato. Le ragioni dietro il suo declino sono ancora oggetto di discussione: una fase di lancio turbolenta, meccaniche di gioco che non hanno catturato l’interesse, o semplicemente una concorrenza troppo agguerrita nel panorama videoludico attuale.
Per molti fan e osservatori del settore, la chiusura dei server potrebbe rappresentare solo un “arrivederci” e non un addio definitivo. La possibilità di un rilancio del gioco è stata suggerita da diversi analisti, e una delle ipotesi più gettonate riguarda una conversione al modello free-to-play. Si tratterebbe di una mossa in linea con le tendenze del mercato, dove titoli come Fortnite e Apex Legends hanno dimostrato il potenziale di questo formato.
Tuttavia, passare a un modello free-to-play potrebbe non essere la soluzione a tutti i problemi di Concord. Il gioco dovrà affrontare criticità che vanno oltre il semplice accesso gratuito: bilanciamento, meccaniche innovative, e soprattutto una campagna di marketing più incisiva per riaccendere l’interesse dei giocatori.
Anche se il free-to-play può abbassare le barriere d’ingresso, c’è il rischio che, senza significativi miglioramenti al gameplay e una gestione attenta del feedback della community, Concord possa subire la stessa sorte. Sony dovrà decidere se vale la pena investire ulteriormente in un progetto che, fino a questo momento, non ha ripagato le aspettative. Per Firewalk Studios, il futuro è altrettanto incerto: riusciranno a correggere la rotta, o la chiusura definitiva sarà inevitabile?
Nonostante la brevità del messaggio di commiato, sembra chiaro che il team di sviluppo stia riflettendo su come procedere. Se Sony deciderà di dare a Concord una seconda opportunità, sarà essenziale ripensare profondamente il progetto per far fronte a un mercato competitivo, dove ogni errore può essere fatale.
La chiusura di un titolo così atteso come Concord è certamente un duro colpo per Firewalk Studios, che si trova ora a dover fare i conti con un insuccesso difficile da digerire. Tuttavia, ci sono precedenti di giochi che hanno saputo rinascere dalle loro ceneri. Se il team riuscirà a imparare dai propri errori e a sfruttare il feedback dei giocatori, Concord potrebbe tornare più forte di prima. Ma la strada sarà lunga, e il supporto di Sony sarà fondamentale.
In ogni caso, i fan non possono far altro che aspettare e sperare. Un nuovo inizio per Concord è ancora possibile, ma richiederà una visione chiara, decisioni coraggiose e, soprattutto, un piano di rilancio che sappia conquistare il cuore dei giocatori. Conclusione? Solo il tempo dirà se Concord riuscirà a risollevarsi o se questo sarà l’ennesimo titolo destinato all’oblio.
Concord servers are now offline.
— Concord (@PlayConcord) September 6, 2024
Thank you again to all the Freegunners who have joined us in the Concord galaxy. pic.twitter.com/o1dTywrqUx

Quando acquisti su Amazon e/o Epic Games Store oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer